Antenne tv del digitale terrestre: differenze di prezzi, modelli, marche, caratteristiche tecniche e meccaniche, e qualità

22 Aprile 2025 - Redazione

Vota

Voto 5 su 1 voti

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.

foto articolo antenne tv digitale terrestre foto articolo antenne tv digitale terrestre foto articolo antenne tv digitale terrestre

Qualora nella nostra zona di residenza sia garantita la copertura del digitale terrestre è comunque necessario, affinché il segnale arrivi in tutta la sua qualità audio e video, che le antenne tv del digitale terrestre e il cavo che collega questa al televisore siano in perfetto stato, altrimenti la visione sarà assolutamente inficiata (a differenza della vecchia tv a tubo catodico che comunque, pur tra sfarfallii, effetti nebbia, puntini o altre interferenze, qualcosa consentiva comunque di vederlo!).
 

A differenza della vecchia televisione analogica, che permetteva comunque una visione parziale anche in presenza di disturbi, il digitale terrestre richiede una ricezione stabile e precisa: basta poco per perdere completamente il segnale. È quindi fondamentale che l’antenna TV e il cavo coassiale siano perfettamente funzionanti.

  L'importanza della qualità dell'antenna

Una buona antenna TV rappresenta il cuore del sistema di ricezione domestico. Non solo deve essere installata correttamente, ma deve anche essere scelta in base a una serie di fattori ambientali e tecnici.

La qualità dell’immagine e del suono dipendono fortemente dalla capacità dell’antenna di ricevere un segnale pulito, privo di interferenze.

Per questo motivo, non si può parlare di un modello “migliore” in senso assoluto, ma piuttosto di una soluzione più adatta alle esigenze specifiche del singolo utente.

  Differenze tra i modelli e caratteristiche da valutare

Le antenne per il digitale terrestre variano notevolmente per caratteristiche meccaniche e tecniche. Alcuni modelli sono progettati per l'installazione interna, ideali in appartamenti situati in zone urbane con segnale forte.

Altri sono realizzati per l'esterno e offrono maggiore potenza di ricezione, adatta a contesti extraurbani o collinari. Un aspetto rilevante nella scelta dell’antenna riguarda la presenza di amplificatori integrati, utili per migliorare la qualità del segnale in caso di distanze elevate dai ripetitori.

Anche i materiali impiegati e la resistenza agli agenti atmosferici giocano un ruolo determinante nella durata e nell’efficienza del prodotto.

  Prezzi delle antenne TV digitali terrestri

antenna digitale terrestre

Il mercato offre soluzioni per tutte le fasce di prezzo. I modelli più economici possono costare poche decine di euro e sono adatti a chi vive in città con buona copertura.

Salendo di fascia, si trovano antenne dotate di amplificatori, filtri per interferenze e tecnologie di correzione del segnale, con prezzi che possono superare anche i cento euro.

È importante considerare che un investimento iniziale leggermente più alto può tradursi in una migliore esperienza televisiva e in una maggiore longevità dell’impianto.

  I marchi più affidabili sul mercato

Tra i produttori più affermati nel settore spicca Kathrein, un'azienda tedesca attiva da oltre novant'anni. I suoi prodotti sono sinonimo di alta qualità e affidabilità, anche se collocati in una fascia di prezzo medio-alta.

Un altro marchio storico è Fracarro, con sede in Italia e attiva a livello internazionale. La gamma offerta è ampia e copre sia soluzioni domestiche che professionali. Televes, nata a Santiago di Compostela nel 1958, si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate nei processi produttivi.

Ha guadagnato una solida reputazione grazie alla qualità costruttiva dei suoi dispositivi e alla costante innovazione. Uno degli esempi più noti è il sistema BOSS, capace di equalizzare il segnale direttamente in antenna, migliorando in modo significativo la stabilità della ricezione anche in condizioni non ottimali.

  Quando è necessario l’intervento di un antennista

Anche la migliore antenna sul mercato ha bisogno di essere installata correttamente per funzionare al meglio. Il posizionamento, l’orientamento verso i ripetitori e la compatibilità con l’impianto esistente sono aspetti che richiedono competenze tecniche.

Per questo motivo, l’intervento di un antennista professionista è spesso consigliabile. Un esperto può valutare il tipo di antenna più adatta al contesto specifico e assicurarsi che tutti i collegamenti siano correttamente eseguiti.

Inoltre, in zone soggette a disturbi o con copertura discontinua, è in grado di effettuare misurazioni precise del segnale e trovare soluzioni personalizzate.

  Conclusione

La scelta dell’antenna TV per il digitale terrestre non può essere basata solo sul prezzo o sull’estetica.

Occorre valutare attentamente le caratteristiche tecniche del dispositivo, le condizioni del luogo di installazione e le proprie abitudini di visione.

Affidarsi a marchi di comprovata affidabilità e, se necessario, a un tecnico specializzato, può fare la differenza tra una ricezione instabile e una visione nitida e continua dei propri programmi preferiti.

Investire nella giusta antenna significa garantire al proprio impianto televisivo le migliori condizioni per funzionare a lungo e senza problemi.

Eppure, anche antenne tv del digitale terrestre così performanti necessitano dell’intervento di un antennista sia perché non può essere usata ovunque (e questo perché ogni antenna ha funzioni diverse e si comporta diversamente, per cui va scelta in base alle necessità), sia per una valutazione costi/benefici
 
 
 
 
 
 

Richiedi Preventivi

Gratuitamente e in 1 solo minuto.